Gli esseri umani, come tutte le specie viventi, possiedono un sistema di orologi biologici che si è evoluto come adattamento alle variazioni cicliche ambientali che hanno caratterizzato e caratterizzano la vita sulla terra. Questi orologi modulano il nostro metabolismo, la fisiologia e i comportamenti ritmici, quali l’alternarsi del sonno e della veglia. Tuttavia, la vita moderna, dominata da orologi sociali, mette a dura prova il funzionamento del sistema degli orologi circadiani, determinando una riduzione delle ore di sonno e un aumento del rischio di sviluppare alcune malattie, anche gravi. Questo incontro online fornirà una panoramica su questi problemi e proporrà possibili soluzioni.

Rodolfo Costa, dipartimento di Biologia – Università di Padova

Con Sara Montagnese, dipartimento di Medicina – Università di Padova
Diretta Streaming sul canale YouTube di CentroScienza